
Jungpana Green Tea, Darjeeling
Il Darjeeling, regione famosa per i tè neri, ultimamente per gli oolong e da poco anche per i tè verdi, ultimo prodotto dei giardini Himalayani.
Il Darjeeling, regione famosa per i tè neri, ultimamente per gli oolong e da poco anche per i tè verdi, ultimo prodotto dei giardini Himalayani.
L’Oriental Beauty o White Tip oolong è un oolong ossidato di Taiwan con pochi rivali al Mondo. Lo trovate in commercio con svariati nomi come Pekoe oolong, Fancy oolong, Champagne Beauty o Bitten tea.
Il tè nero in Cina ha una tradizione antica, chiamato tè rosso a causa del suo colore in tazza, rappresenta una parte unica della cultura Cinese del tè. Ci sono tè neri molto famosi come quelli dello Yunnan o il Keemun ma forse quello maggiormente conosciuto è il Laspang Souchong, tè nero affumicato con legni di montagna.
Il Jeoncha, è un tè verde Coreano estivo raccolto a giugno sull’isola di Jeju. Biologico e cotto vapore a differenza del Joongjak, sempre estivo ma cotto a padella.
A questo tè do cinque stelle, un tè meraviglioso, dolce ed umami, fresco e vegetale che non ha nulla da invidiare ad un buon Gyokuro.
Ottimo con degli ohigashi che ne esaltano le caratteristiche organolettiche.
Gli oolong sono tè meravigliosi, all’interno di questa categoria possiamo trovarne di varietà molto diverse e particolari, ma non molti sanno che gli oolong che negli ultimi tempi vanno molto di moda, ossia quelli verdi, freschi e floreali, sono un’invenzione relativamente “moderna”. I tè oolong nascono come tè più ossidati ed a volte torrefatti, e la loro cultura è profondamente legata ad un luogo magico, i monti Wuyi nella regione del Fujian in Cina.
Il tè che Vi presento è un Woojeon tea, tè primaverile, raccolto ad aprile e lavorato con cottura a padella.
Proviene dalla regione di Seowang sull’isola di Jeju in Corea meridionale. Le foglie sono piccine ma poco spezzate, il colore è verde intenso e le foglie si presentano arricciate.
Queste piccole gemme rappresentano la versione più pregiata e lussuosa delle classiche perle di tè verde al gelsomino.
Jasmine Jin Mai Sui, spesso conosciuto come Dragon Phoenix Pearls, si tratta di un tè verde arrotolato a forma ovale dal gusto molto delicato.
Degustazione di uno dei miei matcha preferiti, il Horai-no-Mukashi della Ippodo, Kyoto, dolcemente umami, morbido e rotondo. Questo matcha è ottimo sia per gli intenditori ma anche per chi vuole iniziare ad esplorare seriamente il mondo del matcha.
Il Tie Guan Yin è un oolong Cinese molto famoso e dall’aroma freschissimo e floreale, ecco alcuni consigli su come sceglierlo osservando foglie e sentendone l’aroma.
Il Bamboo Leaf o Zhu Ye Qing è un tè verde di soli germogli dello Sichuan, una regione Cinese che produce tè di grande pregio.