
L'arte di bere il tè è un poema ritmato da movimenti armoniosi.
Nitobe Inazo

Questo spazio è interamente dedicato all'arte del tè, che è la mia passione più grande. Qui troverai informazioni, lezioni sulla storia e la cultura del tè, degustazioni guidate, ricette, viaggi e potrai sognare piantagioni e sale da tè lontane.
Scopri tutti gli eventi, gli afternoon teas, le cerimonie ed i tea parties in programma oppure vieni a prendere un cream tea in villa.
Entra nel magico e raffinato mondo del tè!
Tea Party e cerimonie
Ultimi articoli dal blog

Il Tè viola
Quando parliamo di Tè viola non parliamo di una tipologia di tè, come lo sono il tè nero o il tè verde ad esempio, bensì parliamo di una tipologia di pianta o in questo caso di albero. Tutte la tipologie…

Ginseng oolong per un nuovo anno
Questo tè è un pò inusuale, chiamato anche ren shen wulong, ultimamente molto bevuto e conosciuto in Cina anche se sembra un’invenzione relativamente moderna. Possiamo considerarne moderna la lavorazione ma il connubio tè e radice di ginseng non è una…

La tartaruga d’acqua- Shui Jin Gui oolong
Vi ho già parlato, in diversi post, delle caratteristiche dei tè oolong della zona di Wuyi Shan. Questo Shui Jin Gui fa parte dei tè più antichi della zona, con sapori antichi e avvolgenti. Gli oolong di Wuyi si suddividono…

Il Long Jing, il tè del pozzo del Drago
Non avevo mai dedicato un articolo a questo tè anche se il Long Jing è il tè verde più famoso di Cina e sicuramente uno dei più popolari fra gli amanti del Tè. Sappiamo che quando un prodotto è molto…

Ya shi xiang Dancong oolong
Spesso viene chiamato duck shit, cacca d’anatra, e in effetti il suo nome non è molto allettante, ma a mio avviso è uno dei phoenix dancong più buoni, ricchi di aromi e complessi nel bouquet (sempre se parliamo di alti…

Zhang Ping Shui Xian
Vi presento un tè oolong molto raro, lo Zhang Ping Shui Xian. Lo si trova in forma meno ossidata e floreale e in versione torrefatta e tostata. Questa di oggi è la versione fresca e le sue note aromatiche sono…